top of page

☞ RECENSISCO: "IL GENIO RIBELLE" (1997) di Gus Van Sant

Immagine del redattore: SelvaoscuraSelvaoscura

5 Febbraio 2019


1 Introduzione in grana. Titoli di testa che urlano anni 90' da tutti i pori. Fantastico.

2 Il doppiatore italiano di quel bonazzo di Ben Affleck è Fabio Boccanera e lo riconosco subito. E' un po' come vedere il futuro astronauta (Matt Damon) e Batman camminare insieme.

3 La "fissa sul sesso" del min 6:03 è tradotta nei sottotitoli italiani come "maledizione irlandese". Vi spiego questa chicca linguistica o meglio chiamata dai linguisti "strategia": il doppiaggio italiano si è allontanato dalla Source Language (l'Inglese) per dare un senso più vicino alla cultura italiana. E' un classico esempio di Domestication. Un italiano medio infatti non avrebbe colto la battuta tagliente di carattere culturale irlandese totalmente umoristica e stereotipata.

4 La faccia del professore a 8:40... iconica. Mezza commossa, mezza incredula.

5 I CAZZOTTI A SLOW-MO. E si parteeeee AHHAHAHA. Anche l'audio è modificato. Un tocco di classe del regista. GG.

6 Ancora con l'espressione del prof incredula: iconico come abbia preso a male parole e pregiudicato il ragazzo pensando stesse facendo dei "Graffiti". EH VOLEVI.

7 "Pitcher of the finest lager of the house" = "Una caraffa della vostra migliore birrа".

8 Devo dire che Matt Demon che fa il culo a strisce a questo spaccone biondino con i capelli disordinati è stato veramente hot da guardare e ascoltare. BOOM.

9 La tipa con i capelli neri delle due è sicuramente britannica. Si sente dall'accento.

10 A parte le scenate di gelosia dell'assistente del professore e Will che sottolinea come il suo psicologo sia gay, queste scene scorrono piacevolmente sul grande schermo.

11 Robin Williams è di una tenerezza incredibile. Molto bravo nell'interpretare il professore. Dall'approccio con i ragazzi a quella stasi dopo aver riconosciuto il professor Gerald durante la sua lezione di psicologia a pelle mi da l'impressione che sarà uno dei personaggi più interessanti e importanti di tutto il film. Saggio, intelligente, paziente, talentuoso, sensibile.

12 Will fa arrabbiare quasi tutti gli psicologi ma se fossero davvero professionali dovrebbero capirlo quando sta mentendo. Penso che quello che faccia per lui sia la cosiddetta psicologia correttiva cognitivo-comportamentale.

13 Will che fa più da psicologo al suo psicologo stesso mi fa morire.

14 Ditemi che non esiste una risata più sexy di quella che fa la ragazza inglese mentre mangia con Will. CHE EVIL LAUGH. Prevedo un mezzo bacetto.

15 Eccolo, tenerissimo.

16 Il discorso dello psicologo, meraviglioso. Non sto piangendo, tu stai piangendo.

17 Will è molto intelligente e tenta di rigirare la stessa tecnica e discorso verso il suo psicologo, ma l'esperienza di quest'ultimo vince quindi buca.

18 In questo film Ben Affleck assomiglia troppo al mio amico intelligente ce lo dice e fa veramente crepare

19 lei che apri il suo cuore e lui che rifiuta perché in realtà ha dei problemi personali non risolti niente di nuovo.

Dal colloquio col professore possiamo ben capire che l'intelligenza è quello che ne fai sono due discorsi completamente diversi

20 Will rifiuta il posto di lavoro per l'NSA e fa un discorso d'onore con il suo psicologo. Transizione impeccabile così come l'interpretazione di Matt nell'elencare una serie di ipotesi, cause e conseguenze nel Nord Atlantico fino a ripercuotersi sul suo buddy. La mia analisi è la seguente: probabilmente sceglie di non guardare in faccia il suo destino e di non seguirne la traccia perché troppo incosciente del suo posto nel mondo. Ancora non riconosce che molti non hanno la stessa possibilità di scelta nel seguire una carriera che esalti i propri talenti perché non tutti possono permetterselo. Non c'è nulla di male in questo, è la vita. Siamo tutti diversi ma pochi conoscono davvero la propria strada e ancor meno quelli che hanno il coraggio di seguirla.

21 "Ti amo" "Stammi bene." Dicono che il suono del suo cuore in frantumi sia stato udito dalla Thailandia.

22 Il migliore amico di Will ripercorre il concetto espresso al punto 20. Un vero fratello che gli augura il meglio, anche a suon di minacce metaforiche.

23 "Non è colpa tua." Sento questa scena davvero vicino al mio cuore. Lo ammetto. Ma andiamo a vedere nel dettaglio la potenza di questa scena. Il professore ripete questo breve e semplice inciso come fosse un'iniezione medica potente. Simbolo di guarigione, Will esplode in pianto. In quella frase ripetuta dobbiamo sottolineare come il professionista sia insistendo consapevolmente nell'infondere amore e comprensione. Riesce così a toccare qualcosa di molto profondo in Will, che con tanti sforzi lui ha voluto mascherare. Per vergogna, per paura, per immaturità. Ci sono tanti modi per una vittima di reagire al dolore. Mi ha davvero riempito il cuore di gioia notare come gli occhi lucidi dello psicologo esprimano così tanta felicità nel constatare che Will si fida di lui e che sta guarendo. Quest'ultimo si abbandona in un abbraccio, stringendosi forte poco dopo tra le lacrime. E così.... vediamo un brillante ragazzo che però innalza barriere per non farsi fare del male trasformarsi in un bambino desideroso e meritevole di amore. Lui, che ne aveva chissà quanto bisogno.

24 The end. Will sceglie l'amore. E fu cosa buona e giusta.


Caratterizzazione personaggi: 7 e ½

Costumi: 8

Colonna Sonora: 8

Effetti Sonori: 8

Effetti Speciali: none

Fotografia: 9

Montaggio

Protagonista: 9

Non-protagonisti: 8

Scene d'azione: 8

Scene di combattimento: 8

Scene drammatiche: 9

Trucco e Acconciature: 9

Trama: 7


Voto complessivo: 8 e ½


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

©2018 by Selvaoscura. Proudly created with Wix.com

bottom of page