top of page

SITI WEB, BROWSER E ATTACCHI INFORMATICI: come proteggersi

Immagine del redattore: SelvaoscuraSelvaoscura

Aggiornamento: 23 nov 2022

Bari, 14 Dicembre 2021, Last update: 23 Novembre 2022


1) DENOMINAZIONE DI SITO WEB

E DA COSA E' COMPOSTO L'INDIRIZZO WEB


Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede tramite hosting su un server web, raggiungibile dall’utente finale tipicamente attraverso un comune motore di ricerca e/o un indirizzo web tramite web browser.


L’indirizzo web è composto dal protocollo, nome del dominio e dalla risorsa del dominio che si vuole raggiungere. Il nome completo di ogni pagina web è detto sito web o, più tecnicamente, URI o URL (uniform/universal resource locator).


Esempio

Nome completo/Sito web/Indirizzo web/Indirizzo URL: https://sitoweb.blog/index.php

Protocollo: https: Dominio: sitoweb.blog Risorsa: index.php


HTTP è l'acronimo di HyperText Transfer Protocol ed è il principale protocollo utilizzato per la trasmissione di dati sul web. Il suo funzionamento è semplice: il client, ad esempio il computer di un utente, invia una richiesta al server che ospita il sito web che si vuole consultare.

Il nome di dominio (spesso chiamato semplicemente dominio) è un nome facile da ricordare associato a un indirizzo IP fisico su Internet. Corrisponde al nome univoco che compare dopo il simbolo @ negli indirizzi email e dopo www. negli indirizzi web.

La risorsa del dominio può essere una pagina web, file audio, file video, immagine o qualsiasi altra cosa che il protocollo e il sito web possono recuperare e servire all’utente finale.



 

2) DENOMINAZIONE DI BROWSER

E QUALI SONO QUELLI PIÙ COMUNI


COSA SIGNIFICA BROWSER? In informatica, il Web browser, meglio conosciuto solo con il nome di browser (pronuncia: bràuser), è un software — proprio come qualsiasi altro programma installato sul computer — pensato in maniera specifica per poter recuperare, presentare e navigare determinate risorse su Internet.


Tra i browser più utilizzati vi sono Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari, Opera e Maxthon.


 

3) COME PROTEGGERSI DAGLI ATTACCHI INFORMATICI

E RICONOSCERE I SITI SICURI

DOVE

COSA FARE

MAIL E MESSAGGI PRIVATI

Fare sempre attenzione al mittente.

PIATTAFORME SOCIAL

Non accettare gli inviti di persone che non conosci.

NAVIGAZIONE IN RETE

Stai alla larga da siti promiscui di vincite straordinarie.

DEEP WEB

Vista però la natura prevalentemente illegale di quanto avviene qui, è bene non addentrarvisi, non senza la piena consapevolezza dei software e delle dinamiche che qui si svolgono.

INDIRIZZO WEB

Se inizia con Https, allora si tratta di un sito sicuro.


1.

2.

3.

4.

5. l’oscuro potere dell’online.

6. Attenzione alle connessioni Wi-Fi pubbliche. Non sempre sono controllate con la stessa attenzione di quelle private. Evita, se puoi, di utilizzarle, oppure fai attenzione quando lo fai.

7. Rischio Doxxing: attenzione a cosa si pubblica. La Rete non dimentica.

8. Le app non sono un gioco. Mai rivelare i dati delle proprie carte e conti online quando non si è sicuri di chi ha sviluppato il gioco.

9. Filtrare e limitare per bambini e ragazzi. Selezionare per loro il cosiddetto parental control, software che limita l’accesso a determinati siti e contenuti considerati poco adatti a un pubblico troppo giovane.

10. Aggiornare tutto e dotarsi di un buon antivirus. È il caso poi di prevedere delle scansioni di pc e smartphone a cadenza regolare, per individuare eventuali virus e malware. Il consiglio di aggiornare tutto si estende però anche al sistema operativo utilizzato (Windows, Linus, iOs e così via) e le applicazioni e i software che usiamo più spesso, in modo tale da migliorare la sicurezza complessiva dei nostri dispositivi.

11. Dotarsi di un software antimalware e di un'estensione popup blocker. Il software antimalware fornisce protezione contro virus e altri tipi di malware, inclusi trojan, worm e spyware. Il “Blocco popup” è una funzionalità dei browser di navigazione internet, che consente di limitare o bloccare la maggior parte dei popup.

12. Attenzione alle pubblicità ingannevoli. Possono essere video o immagini fuorvianti. Per la maggior parte delle volte ti informano erroneamente di false vincite o di inviti espliciti e promiscui. Dopo una ricerca avviata in rete, è spesso difficile distinguere quei risultati effettivi e reali da quelli creati con finalità profilative e alcune di queste sono dannose. Con "profilative" intendo finalità commerciali o di marketing e intendo riferirmi al fenomeno dell'analisi e dell'elaborazione di informazioni relative agli utenti di un determinato servizio on line.

13. Utilizzare password davvero efficaci. Devono essere sempre diverse, non fare riferimento alla tua data di compleanno ;) Le password devono essere complesse e contenere quindi lettere, numeri, caratteri speciali. Se poi formano delle frasi (complesse) di senso compiuto, ancora meglio.







0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Kommentare


Post: Blog2_Post

©2018 by Selvaoscura. Proudly created with Wix.com

bottom of page