top of page

☞ RECENSISCO: "ROMA" di Alfonso Cuaròn

Immagine del redattore: SelvaoscuraSelvaoscura

Aggiornamento: 15 mag 2023

5 Febbraio 2019



1) Il logo Netflix in bianco e nero. Fa impressione ma è bellissimo. In tema, direi.

2) Nell'introduzione mi sono incantata due volte. La prima: osservando l'acqua, le bolle e la schiuma. Effetto bellissimo usato come sfondo ai titoli di testa. La seconda: quando la ragazza è andata in bagno, non c'è stato nessun taglio. Il mio sguardo ha spaziato concentrandosi sugli uccellini in movimento e sulle piante in bianco e nero.

3) Quei movimenti di camera in piano sequenza, da destra a sinistra e viceversa mi fanno sentire come se stessi lì, in quella casa. Ma sono piatti e lineari, a volte non sempre fluidi, però frequenti.

4) C'è un'inquadratura nuova, dopo l'arrivo della famiglia. Mi riferisco a quella sul piatto dove viene spremuto un limone. Si sente il racconto del bimbo in cui tutti vengono a sapere dell'orrenda fine di un suo amico. Una breve reazione e tutto finisce lì. Tutto normale e si passa ad altri argomenti più personali. Wow, questo accade quando l'inferno lo senti e lo vivi come una normalità quotidiana. Non c'è tempo da perdere, hanno tutti mille cose da fare qui.

5) Una consolazione triste è quella che provo quando la domestica lava i panni sul tetto della casa ascoltando la radio e canta la canzone d'amore di una donna povera, essendo lei stessa una donna povera.

6) l bambini raggiungono il tetto giocando con delle pistole scariche. Cristo santo.

7) Dolce e amorevole il gesto della domestica che imita il bambino. "Non posso, sono morta".

8) Arriva il papà. Un accanito fumatore impedito nel parcheggiare persino a casa sua.

Che "merda" letteralmente. Non sembra un bravo padre e lo dimostra lui stesso.

9) La mamma non lascia nemmeno che uno dei suoi figli lasci il braccio appoggiato attorno alla sua domestica. Disprezzo totale. Il marito più in là non riconosce nemmeno il lavoro fatto in casa lamentandosi della sporcizia in giro. MA DOVE.

10) Il rapporto tra le due domestiche è divertente. A fine giornata si ritrovano in camera e dopo aver sgobbato a lavare, cucinare, pulire e a mettere a letto i figli della padrona cosa fanno? ALTRO ESERCIZIO FISICO. Pazze! Ahahaha!

11) La scena della corsa. Stupenda. L'uso della macchina da cinepresa che le segue fino all'arrivo è usata in modo impeccabile, secondo me.

12) Una chiacchierata tranquilla e piacevole, tra amiche. Me ne ricorda tante. Il tipo delle lettere che si scopre bugiardo e casanova. Cialtrone. Un classico.

Parlando del diavolo...appaiono due tipi che a primo impatto sembrano molestatori e invece sono loro amici e avevano persino appuntamento con loro a cinema. Ma che gusti avete care domestiche?? Che tipi loschi!

13) Il tipo nudo dà sfoggio delle sue tecniche di lotta con la sbarra. C'è da dire che a vista ce ne sia un'altra di sbarra (o meglio dire "barretta"?). Però poco dopo rivela il senso della sua vita: le arti marziali. E da un inizio difficile, da un brutto passato si potuto risollevare. Non mi piace lo stesso e ho un brutto presentimento nei suoi confronti.

Troppo preso da sè più che da Cleo.

14) Il marito non c'è più e la padrona di casa, mamma di 4 figli è sempre più incline a far danni causati dal suo dolore ingestibile.

Torna ubriaca a casa e aggiunge graffi alla macchina.

15) La domestica è incinta. Si danno appuntamento al cinema e lui scappa. Un altro classico. Molto triste.

16) La scena del terremoto. Oh mio Dio.

17) Gringo. Gergo dispregiativo, molto comune, si riferisce a una persona con origini statunitensi e che parla in Inglese.

18) La festa dei ricchi e la festa dei poveri. Mi ha ricordato Titanic. Con le oche a riprodursi, molto realistico. Passa pochissimo e... ma scherziamo? Manco il tempo di avvicinare il bicchiere per brindare alla bocca che le mandate una signora addosso. Che tempismo.

19) C'è questa pausa stupenda. Una pausa di fine festa. Attesa. Tranquilla e rilassante. Sono lucciole? Oh, no. Non sono lucciole. Oh, no. Ti prego, il bosco no.

20) Non ho idea di che canzone stia cantando il tipo in maschera. Lo scoprirò più in là.

21) Nella scena dell'allenamento, lei è ferma, concentrata se notate. Riesce a rimanere immobile, mentre tutti gli altri allievi in campo non riescono a mantenere l'equilibrio per più di un secondo.

22) Cleo è in cerca di una culla e la manifestazione studentesca è attiva per le strade. I manifestanti sfilano e non ci vuole molto tempo prima che le cose degenerino molto in fretta. Scioccante ma al tempo stesso vero, storico, accaduto nella realtà.

23) No, vi prego. La neonata di Cleo è nata morta. Che cosa orrenda. Il miracolo della vita è stato compromesso e la Morte ha preso con sè anche sua figlia.

24) Il piccolo ha nominato le parole della canzone di Billie. La creatura più piccola, pura e adorabile. Questa la dice lunga.

25) Finalmente Cleo tira fuori il suo dolore e si confida con la famiglia con cui abita e sceglie un momento molto intenso per farlo: il salvataggio in mare dei due piccoli. Avevo una discreta paura che affogasse. Ci mancava solo quello.

0 commenti

Comments


Post: Blog2_Post

©2018 by Selvaoscura. Proudly created with Wix.com

bottom of page